Guida all’analisi SWOT: Definizioni e esempi

Introduzione

Se stai cercando un modo per distinguere la tua azienda dalla concorrenza, l’analisi SWOT può essere la soluzione giusta per te. Si tratta di una tecnica utilizzata dai professionisti per identificare i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce dell’azienda al fine di sviluppare una strategia personalizzata. Originariamente sviluppata negli anni ’70 da un economista statunitense, questa metodologia è stata utilizzata con successo nel campo del web marketing.

Guida all’analisi SWOT: Definizioni e esempi

L’analisi SWOT utilizza una matrice 2×2 che confronta i fattori interni ed esterni dell’azienda, mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza insieme alle opportunità e alle minacce.

L’acronimo SWOT sta per:

  • Strengths (punti di forza)
  • Weaknesses (punti deboli)
  • Opportunities (opportunità)
  • Threats (minacce)

Questa analisi ti consente di avere una visione a 360 gradi della tua posizione nel settore e rispetto alla concorrenza, ma anche di prendere decisioni strategiche flessibili e di valutare sedi, investimenti e prestazioni.

Puoi utilizzare l’analisi SWOT per una pianificazione iniziale con un nuovo cliente, ma anche per monitorare periodicamente gli aspetti analizzati al fine di ridurre i punti di debolezza e di implementare gli aspetti positivi rilevati. Inoltre, puoi impostare diversi formulari anonimi da sottoporre ai team di marketing, vendite, finanza e produzione.

In sintesi, se stai cercando di distinguere la tua azienda dalla concorrenza, l’analisi SWOT è uno strumento essenziale per identificare i punti di forza e di debolezza dell’azienda e per sviluppare una strategia personalizzata.

Punti di Forza

La prima fase consiste nell’identificare i punti di forza, ovvero quei fattori interni che rappresentano un vantaggio competitivo e che l’impresa può controllare direttamente. 

Per individuare i punti di forza, è possibile porre alcune domande cruciali, come ad esempio:

  • cosa fa di bene l’azienda?
  • Che cosa ha di unico rispetto alla concorrenza?
  • Cosa apprezza in modo particolare il nostro cliente della nostra azienda?
  • L’azienda ha delle caratteristiche o processi unici che si differenziano dalla concorrenza?
  • Qual è la USP (unique selling proposition) dell’azienda?
  • Quali sono i beni o servizi che nessun altro ha?

Debolezze

La seconda fase consiste nell’individuazione dei punti di debolezza, ovvero quelle aree in cui l’azienda ha un ampio margine di miglioramento. In questa fase, è fondamentale attuare un’analisi attenta e schietta al fine di apportare le migliorie necessarie. 

Alcune domande utili per individuare i punti di debolezza dell’azienda sono: 

  • in cosa dovremmo migliorare?
  • Cosa dovremmo evitare?
  • Cosa fa diminuire la produttività aziendale?
  • Cosa possiamo prendere spunto dai concorrenti?
  • Cosa ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi?
  • I tuoi clienti sono completamente soddisfatti del prodotto che offri?

In questa fase, ci concentriamo sull’identificazione di opportunità e minacce esterne che possono influenzare il successo del progetto aziendale.

Opportunità

Dopo aver identificato i fattori interni, è importante esaminare tutti i fattori esterni che riguardano l’ambiente in cui l’azienda è collocata.

Per individuare le opportunità dell’azienda, alcune domande utili sono:

  • Quali cambiamenti nella tecnologia o nella burocrazia possono essere opportunità di crescita per l’azienda?
  • Come si stanno evolvendo le aziende nel tempo?
  • Ci sono mercati emergenti o trend che l’azienda potrebbe sfruttare?
  • Esistono servizi sostitutivi che l’azienda potrebbe offrire?
  • Ci sono risorse aggiuntive di cui l’azienda potrebbe beneficiare?
  • Esistono opportunità di espansione che l’azienda potrebbe cogliere?

Minacce

Il terzo step dell’analisi SWOT è l’individuazione delle minacce esterne che possono influire negativamente sulla riuscita del progetto aziendale.

Alcune delle possibili minacce sono:

  • L’ingresso di nuove aziende nel mercato
  • Barriere all’entrata, come burocrazia, divieti, licenze, autorizzazioni, know-how e contratti in esclusiva
  • Gli ostacoli che impediscono la crescita dell’azienda
  • I fattori che possono creare minacce alla stabilità dell’azienda, come i cambiamenti nelle abitudini di acquisto dei clienti o la concorrenza diretta.

Esempio pratico

Sono un oleificio e dopo un’analisi interna aziendale è risultato che devo aumentare i servizi e prodotti offerti, in cosa potrebbe essermi utile un’analisi Swot?

  • Punti di forza
    • Ho già una platea di clienti consapevoli e fidelizzati.
  • Punti di debolezza
    • Non ho mai creato un prodotto o servizio diverso dalla vendita del mio olio in bottiglia e non saprei da dove iniziare.
  • Opportunità
    • Un ampio target di potenziali clienti desidera oli aromatizzati e visite con degustazioni nell’oleificio.
  • Minacce
    • Nella mia zona ci sono già altri competitor posizionati e inoltre, è un investimento di cui non conosco il ritorno.

Alcuni consigli per gestire al meglio l’analisi SWOT

Per gestire al meglio la tua azienda, è fondamentale condurre regolarmente un’analisi SWOT accurata. Coinvolgere tutte le parti principali dell’elaborazione dell’analisi è essenziale per garantire la massima collaborazione e ottenere informazioni complete ed esaustive.

  1. Per assicurare una corretta valutazione è consigliabile fornire moduli anonimi al personale, in modo da favorire la massima trasparenza.
  2. Per mantenere l’analisi SWOT costantemente aggiornata, è importante stabilire una cadenza prestabilita per l’aggiornamento dei risultati e confrontarli con quelli delle analisi SWOT precedenti. In questo modo, potrai tenere sotto controllo l’evoluzione dell’azienda e apportare tempestivamente eventuali modifiche alla strategia.
  3. Un’analisi accurata delle aziende dei competitor può fornirti informazioni preziose per individuare eventuali vantaggi e lacune della tua azienda rispetto alla concorrenza. Tenere sempre d’occhio le mosse dei competitor è fondamentale per sviluppare strategie di successo.

In sintesi, l’analisi SWOT è uno strumento imprescindibile per la gestione aziendale efficace. Coinvolgere tutto il personale, mantenere l’analisi costantemente aggiornata e monitorare la concorrenza sono alcune delle pratiche fondamentali per garantire il successo dell’azienda.

Conclusione

Hai effettuato un’analisi SWOT per la tua azienda o quella di un cliente? Mi farebbe piacere ascoltare la tua esperienza

Vuoi uno schema già pronto della matrice Swot? Clicca qui per scaricare direttamente sul tuo smartphone o PC un file pdf completo con le domande e tanti esempi.

Primo piano

Guida Instagram per aziende

"Scarica la mia guida Instagram per aziende e scopri come sfruttare al meglio questo social network per la tua attività!
Consigliato

Tante novità gratuite!

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti e non perderti nessun nuovo articolo!"
Articoli recenti